Tematica Pesci

Marcusenius moorii Günther, 1867

Marcusenius moorii Günther, 1867

foto 223
Foto: John P. Sullivan
(Da: www.eol.org)

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801

Classe: Actinopterygii Klein, 1885

Ordine: Osteoglossiformes Regan, 1909

Famiglia: Mormyridae Bonaparte, 1832

Genere: Marcusenius Gill, 1862

Descrizione

Cresce fino a un massimo di 21,4 cm di lunghezza e ha una tipica forma nilpike con un corpo moderatamente alto che raggiunge dal 26,6 al 32,8% della lunghezza standard . La lunghezza della testa è del 24,1-28% della lunghezza standard, è 1,1-1,3 volte più lunga di quanto sia alta. Il muso è smussato e raggiunge dal 24,5 al 28,6% della lunghezza della testa. La bocca è terminale, sporge la mascella inferiore spessa. I denti, cinque nella mascella superiore e sei nella mascella inferiore, sono premolari. Gli occhi sono piccoli, il loro diametro va dal 12,9 al 15,6% della lunghezza della testa. Le pinne dorsale e anale sono molto arretrate, poco prima del lungo peduncolo caudale. La prima raggiunge una lunghezza dal 18,5 al 20% della lunghezza standard ed è sostenuta da 17 a 26 raggi della pinna ( mediana = 24), la pinna anale più lunga (dal 23 al 26% della lunghezza standard) da 24 a 33 raggi (mediana = 30). Le pinne pettorali sono lunghe il doppio delle pinne pelviche e arrivano dietro la base delle pinne pelviche. Ci sono da 37 a 45 scaglie lungo la linea laterale e otto attorno al peduncolo caudale. Ci sono da 14 a 20 file di squame tra la pinna dorsale e quella anale. Il peduncolo caudale è da 2,3 a 3,1 volte più lungo dell'altezza e raggiunge una lunghezza dal 15,8 al 18,9% della lunghezza standard. La pinna caudale è biforcuta con punte arrotondate. I pesci sono di colore grigio-rossastro con una banda trasversale marrone scuro che si estende tra i primi 5-10 raggi delle pinne dorsale e anale. Come tutti i lucci del Nilo, Marcusenius moorii è capace di elettrocomunicazione ed elettroorientamento. Il suo segnale elettrico è semplice, ha una forma d'onda bifasica e dura circa 0,39 millisecondi nelle femmine e nei giovani e 0,75 millisecondi nei maschi adulti.

Diffusione

Si trova nel basso e medio Congo, Ogowe, Kouilou/Niari e Sanaga nella Repubblica Democratica del Congo, Repubblica del Congo, Gabon e Camerun.

Sinonimi

= Gnathonemus lambouri Pellegrin, 1904 = Marcusenius paucisquamatus Taverne, Thys van den Audenaerde and Heymer, 1976.

Bibliografia

–Froese, Rainer and Pauly, Daniel, eds. (2016). Species of Marcusenius in FishBase.
–"Mormyridae" (PDF). Deeplyfish- fishes of the world.
–Maake, P.A., Gon, O. & Swartz, E.R. (2014): Descriptions of three new species of Marcusenius Gill, 1862 (Teleostei: Mormyridae) from South Africa and Mozambique. Zootaxa, 3780 (3): 455-480.
–Kramer, L.B., Van der Bank, F.H. & Wink, M. (2016): Marcusenius desertus sp. nov. (Teleostei: Mormyridae), a mormyrid fish from the Namib desert. African Journal of Aquatic Science, 41 (1): 1-18.
–Kramer, B. (2013): Differentiation in morphology and electrical signalling in four species of para- and sympatric Marcusenius (Teleostei: Mormyridae) from Côte d’Ivoire, West Africa. Marine and Freshwater Behaviour and Physiology, 46 (2): 105-133.
–Kisekelwa, T., Boden, G., Snoeks, J. & Vreven, E. (2016): Marcusenius kaninginii, a new species of elephantfish from the Lowa River basin, Democratic Republic of the Congo (Osteoglossiformes: Mormyridae). Ichthyological Exploration of Freshwaters, 26 (4): 341-352.
–Kramer, B. & Wink, M. (2013): East–west differentiation in the Marcusenius macrolepidotus species complex in Southern Africa: the description of a new species for the lower Cunene River, Namibia (Teleostei: Mormyridae). Journal of Natural History, 47 (35-36): 2327-2362.
–Decru, Eva; Sullivan, John P.; Vreven, Emmanuel (2019-05-15). Marcusenius wamuinii (Teleostei: Mormyridae), a new elephantfish from the Mangroves National Park, Democratic Republic of the Congo. DE: Verlag Dr. Friedrich Pfeil.


00794 Data: 15/06/1977
Emissione: Ittiofauna
Stato: Congo (Brazaville)